Emidio Pepe vince il Sustainability Award ai Golden Vines® 2023

Il prestigioso Gucci Sustainability Award è stato ricevuto dall’Azienda Emidio Pepe durante la cerimonia
dei Golden Vines®, tenutasi il 14 ottobre presso l’Opéra Garnier di Parigi. Questo importante riconoscimento
è stato assegnato alla storica cantina abruzzese da una giuria composta da oltre 1.000 professionisti del vino
provenienti da tutto il mondo, tra cui 27 Masters of Wine e 22 Masters Sommeliers e presieduta da
Adrian Garforth MW, insieme a Steve Matthiasson e Hervé Berland.

“L’obiettivo del Gucci Golden Vines® Sustainability Award è riconoscere e celebrare le cantine che rivestono
una posizione di leadership nell’incentivare e praticare un’attività sostenibile, sia in vigna che oltre. Un grande
vino è intrinsecamente il prodotto di individui eccezionali che lavorano con un terroir eccezionale.” GVA

Il premio è stato consegnato all’Azienda Emidio Pepe nel campo della sostenibilità per le seguenti ragioni
fornite dalla commissione di giuria:
 •  L’impegno storico verso la terra e l’agricoltura ha consolidato una profonda comprensione del terroir e
ha portato alla produzione di vini che sono l’elevazione di un luogo ed espressione vera di un territorio,
legati ad una forte tradizione da più di 60 anni.
 • La convinzione radicata della famiglia e tramandata alle generazioni successive, secondo cui solo
attraverso un’agricoltura sana e un profondo rispetto dei ritmi della Natura si potesse migliorare la
qualità dei vini e la qualità del pianeta intero. Questa profonda connessione tra luogo, persone e piante
rappresenta l’unica sinergia possibile che avrebbe permesso all’azienda di produrre frutti che si avvicinano
all’armonia nobile della Natura.
 • L’accurata messa a punto delle pratiche agricole secondo principi dell’agricoltura biologica e biodinamica
– prima che queste divenissero popolari – ha permesso a Emidio Pepe di creare vini con un’enorme
capacità d’invecchiamento, tanto da essere riconosciuti globalmente come iconici e senza tempo.
• Le misure virtuose messe in atto nel campo agricolo dell’azienda per far fronte ai cambiamenti climatici
rappresentano una visione futura di valore.
A ritirare il premio è intervenuta Chiara De Iulis Pepe che ha ribadito l’importanza dell’azienda nell’aver
intrapreso da decenni una serie di azioni per rafforzare l’impegno nei confronti della sostenibilità ambientale e
per far fronte in maniera virtuosa ai cambiamenti climatici, dall’implementazione della biodiversità attraverso
la rotazione delle colture, all’agro foresteria attraverso la piantumazione di alberi su tutti i perimetri dei
vigneti.

“Inoltre, continua Chiara Pepe, i suoli dei vigneti sono coperti permanentemente da sovesci o coperture
erbose spontanee, riducendo notevolmente la necessità di muovere il terreno con i trattori.                                                   Questo ha comportato una significativa riduzione delle emissioni di anidride carbonica e un notevole
miglioramento della materia organica nel terreno. L’acqua piovana viene riutilizzata per i trattamenti,
contribuendo a conservare le risorse idriche. In aggiunta, l’azienda ha ridotto l’uso di rame e zolfo sperimentando
i trattamenti con il latte crudo nebulizzato sulle foglie.
Tutti i residui della vendemmia e della potatura vengono compostati per creare materia organica che nutre
suolo e piante – così che l’unica fertilizzazione diventa quella generata dal sistema agricolo aziendale stesso.
Alveari sono stati installati accanto ai vigneti per integrare le api nei processi di impollinazione e creare
sinergie con le essenze mellifere piantate fra i filari.”
Infine, è importante specificare che l’azienda ha completamente rifiutato l’uso di prodotti chimici da oltre
60 anni, dimostrando un impegno che dai primi anni volgeva in maniera forte e convinta verso la sostenibilità
ambientale.


Ecco ulteriori informazioni sull’Award da Liquid Icons:
L’obiettivo del Gucci Golden Vines® Sustainability Award è riconoscere e celebrare le cantine che rivestono
una posizione di leadership nell’incentivare e praticare un’attività sostenibile, sia in vigna che oltre.
Un grande vino è intrinsecamente il prodotto di individui eccezionali che lavorano con un terroir eccezionale.
Il legame fondamentale tra le persone e il luogo rende il vino di alta qualità unico tra le bevande alcoliche.
Rendendo ancor più sostenibile questo legame, pur continuando a produrre un vino eccezionale, le aziende
hanno un’opportunità senza precedenti di coinvolgere il loro pubblico, condividendo le storie e i risultati della
loro sostenibilità e diventando così la “bevanda sostenibile da scegliere”.
Questi impegni dovrebbero idealmente far parte di una strategia a lungo termine, ma essendo un Award
annuale, i Giudici hanno dato particolare importanza alle attività svolte negli ultimi 12 mesi.


I Giudici hanno esaminato ciascuna candidatura secondo i seguenti criteri:
• Miglioramenti misurabili nell’impatto ambientale delle operazioni di vigna e cantina, affrontando questioni
legate all’uso delle risorse naturali, alla gestione dell’acqua e dei rifiuti, all’aumento della biodiversità, che
può estendersi fino a pratiche agricole rigenerative, biologiche o biodinamiche;
• Un impegno dimostrabile verso il miglioramento sociale sia all’interno della forza lavoro che nella comunità
circostante. In questo contesto, verrà riconosciuta anche qualsiasi iniziativa a sostegno della diversità nel
settore vitivinicolo;
• Una chiara riduzione dell’impronta di carbonio in tutti gli aspetti dell’attività aziendale, sia nelle operazioni
dirette della cantina che nell’intera catena di approvvigionamento;
• Nuove innovazioni e investimenti a lungo termine a supporto degli obiettivi sopra menzionati.

READ MORE

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST